News, Yaskawa

Automazione industriale

automazione-intro

INTRODUZIONE

L’automazione industriale è un insieme di tecnologie e metodi che vengono utilizzati per migliorare la produttività e l’efficienza in un’industria, attraverso l’utilizzo di sistemi automatici e computerizzati. Ciò può comprendere l’utilizzo di robot, sensori, controlli di processo, automazione di macchine, software e altro ancora.

Il mercato attuale dell’automazione industriale è in crescita a causa dell’aumento della domanda di maggiore efficienza e produttività in molte industrie. Inoltre, l’adozione crescente di tecnologie come l’Internet delle cose (IoT) e l’intelligenza artificiale (IA) sta contribuendo ad un ulteriore sviluppo del mercato.

Le prospettive per il futuro dell’automazione industriale sono positive, e si prevede un costante aumento della domanda in settori come la produzione automobilistica, la robotica e la fabbricazione. Inoltre, l’integrazione sempre più stretta di tecnologie come l’IA e l’IoT porterà nel futuro a ulteriori innovazioni e miglioramenti.

automazione-40

MECCANIZZAZIONE, AUTOMAZIONE ED INDUSTRIA 4.0

L’automazione e la meccanizzazione sono due concetti simili ma distinti. La meccanizzazione si riferisce all’utilizzo di macchine per svolgere compiti umani, come la produzione di beni o la lavorazione dei materiali. L’automazione, invece, si riferisce all’utilizzo di tecnologie automatizzate per controllare e dirigere il funzionamento delle macchine, come la regolazione della velocità, la programmazione di una sequenza di azioni e il controllo dei parametri di processo.

Industria 4.0” è un termine utilizzato per descrivere l’ultima evoluzione dell’automazione industriale, che combina tecnologie come l’Internet delle cose (IoT), l’intelligenza artificiale (IA) e la robotica, per creare una fabbrica interconnessa e automatizzata. L’Industria 4.0 si basa sull’idea di creare una fabbrica “intelligente”, in cui le macchine e i sistemi sono in grado di comunicare tra loro e con gli operatori, per ottimizzare i processi produttivi e migliorare l’efficienza. Gli incentivi fiscali per l’Industria 4.0 sono un’ottima opportunità per le imprese per investire in nuove tecnologie, migliorando la loro efficienza e competitività.

automazione-saldatura

VANTAGGI NELLA SALDATURA

L’automazione industriale può portare molti vantaggi nei processi di saldatura, tra cui:

  • Maggiore precisione: i robot possono essere programmati per eseguire un processo di saldatura con una precisione molto maggiore rispetto a quella ottenibile con il lavoro manuale, riducendo gli errori e migliorando la qualità delle giunzioni saldate.
  • Velocità: il processo di saldatura viene eseguito più rapidamente rispetto al lavoro manuale, aumentando la produttività e riducendo i tempi di fermo macchina.
  • Consistenza: i robot eseguono il processo di saldatura in modo ripetibile, garantendo una maggiore consistenza nella qualità delle giunzioni saldate.
  • Riduzione dei costi: l’automazione industriale può aiutare a ridurre i costi a lungo termine attraverso l’aumento della produttività, la riduzione degli errori e il miglioramento della qualità finale.
  • Maggiore sicurezza: L’uso di macchine automatizzate per la saldatura può contribuire a migliorare la sicurezza sul lavoro riducendo i rischi di infortuni per gli operatori.
  • Monitoraggio e controllo : è possibile monitorare in tempo reale le condizioni del processo di saldatura e intervenire tempestivamente in caso di anomalie.
  • Flessibilità : i robot possono essere programmati per eseguire diversi tipi di saldatura, rendendo più flessibile la produzione.

Eurosald opera nel settore della robotica applicata alla saldatura dal 1994, in collaborazione con Motoman Yaskawa di cui è distributore ufficiale e System Partner. Ad oggi Eurosald ha realizzato più di 600 impianti robotizzati, fornendo know-how e assistenza personalizzata ad ogni cliente in base alle esigenze specifiche.

automazione-offline

PROGRAMMAZIONE ROBOT OFFLINE

La programmazione robot offline (o “programmazione fuori linea”) si riferisce alla tecnologia che consente di programmare un robot industriale utilizzando un PC o un altro dispositivo, senza la necessità di connettersi al robot fisicamente. Questo consente agli utenti di creare, modificare e testare i programmi senza dover interrompere il funzionamento del robot, aumentando l’efficienza del processo produttivo.

La programmazione robot offline è particolarmente utile in ambienti di produzione in cui i tempi di fermo macchina devono essere ridotti al minimo, e permette di creare programmi più complessi in modo più facile e veloce. La programmazione offline si può integrare con l’automazione industriale, e nell’ambito dell’Industria 4.0 consente una maggiore flessibilità e una maggiore ottimizzazione dei processi produttivi.

Eurosald collabora con Magister per offrire ai propri clienti la migliore esperienza di programmazione offline grazie al software  SprutCAM  , presente nel mercato dal 1997.

automazione-5.0

IL PROSSIMO PASSO: INDUSTRIA 5.0

L’industria 5.0 è un concetto ancora in evoluzione che rappresenta la prossima fase dello sviluppo dell’automazione industriale. Mentre l’industria 4.0 si concentra sull’interconnessione e l’automazione dei processi produttivi, l’industria 5.0 si concentra sull’integrazione di tecnologie avanzate come la realtà virtuale, la realtà aumentata e la cognizione artificiale per creare una fabbrica “intelligente”, in cui le macchine e i sistemi possono prendere decisioni autonomamente e adattarsi alle esigenze dei clienti in modo dinamico.

L’industria 5.0 si concentra anche sulla creazione di un ambiente di produzione sostenibile, che utilizza fonti di energia rinnovabili e tecnologie per ridurre l’impatto ambientale.

Il concetto di industria 5.0 è stato proposto per la prima volta in Giappone, dove è stato utilizzato per descrivere una visione per una società interconnessa dove uomini e macchine lavorano insieme in un ambiente iper-personalizzato e iper-efficiente.